In questa pagina vogliamo fornire alcune indicazioni utili per una corretta gestione della propria abitazione, al fine di evitare tutti quei problemi che oggi si manifestano con maggiore frequenza.
Periodicamente, quindi, si parlerà di uno di questi problemi, cercando di dare utili consigli.
La condensa è di per se un fenomeno naturale: Il vapor acqueo presente nell’aria, al di sotto di una certa temperatura (“punto di rugiada”) condensa e si trasforma in acqua. Questo “punto di rugiada” può modificarsi in base ad un determinato rapporto tra la percentuale di umidità presente nell’aria, la temperatura esterna e la temperatura interna.
Negli appartamenti, spesso, il vapor acqueo condensa, trasformandosi quindi in acqua, a contatto con una superficie fredda. Prima dell’adozione dei vetri termici, questo fenomeno tendeva a manifestarsi prevalentemente sulle superfici vetrate, essendo queste la parte più fredda della casa.
Oggi, a seguito del consistente isolamento termico adottato nella realizzazione degli alloggi, la condensa non è più circoscrivibile in un punto predeterminato, mutando in base alla disposizione della casa rispetto al sole: le pareti esposte a nord sono quelle solitamente più fredde e dove quindi il vapor acqueo, condensando, determina la formazione di muffe.
Le soluzione da adottare sono semplici e dettate prevalentemente dal buon senso: